Mercoledì 19 febbraio «Aperilibro ragazzi speciale» nell’Aula Magna dell’Ic Carmagnola 1
IL LIBRO “Genitori digitali” Oggi internet, con tutti i suoi pericoli e le sue opportunità, fa parte della vita dei bambini e delle competenze che dovranno acquisire per stare al mondo. Tra i genitori c’è chi ha rinunciato alla battaglia per tenere sotto controllo i contenuti a cui sono esposti i propri figli e li lascia navigare da soli in rete, e chi, nel dubbio, vieta tout court smartphone e tablet. Chi ha ragione? Secondo Giuseppe Lavenia, che si occupa da decenni della delicata relazione tra bambini e strumenti digitali in veste di psicoterapeuta e formatore per insegnanti e genitori, nessuno dei due. Esiste un modo per proteggere i bambini dai rischi permettendogli, allo stesso tempo, di esplorare le infinite possibilità della rete, ed è aggiornare prima di tutto le nostre conoscenze. Solo così potremo davvero aiutarli a scoprire e a impostare un rapporto con il digitale equilibrato, consapevole e sicuro. Nel percorso proposto in questo libro partiremo dalla gravidanza, quando i futuri genitori cercano spesso su internet risposte rapide a mille domande, e attraverseremo le varie fasi di crescita dei nostri figli fino ai dieci anni, al termine della scuola primaria. Strada facendo, Lavenia ci spiega cosa è importante sapere, come stabilire le giuste regole (e farle rispettare) o capire se siamo di fronte a una dipendenza, e come bilanciare l’uso dei device con la vita reale.Il tutto partendo dall’osservazione dei nostri figli, per capire cosa li attrae del digitale e instaurare con loro un dialogo costruttivo, anziché limitarsi a imporre regole calate dall’alto. L’unico requisito per affrontare questo percorso è mantenere viva la curiosità, che ci permetterà di esplorare e capire, senza giudicare. L’AUTORE Giuseppe Lavenia È uno psicologo e psicoterapeuta che dal 2002 si occupa della relazione tra giovani e mondo digitale. In qualità di presidente dell’associazione nazionale Di.Te. (Dipendenze tecnologiche, GAP e cyberbullismo) porta avanti un’intensa attività di divulgazione in tv, sui principali media, ma anche tra i genitori e nelle scuole, sui temi legati al digitale e alle relative dipendenze. Ha scritto diversi libri, destinati sia ai genitori, sia a un pubblico professionale. Insegna Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso l’Università degli studi di Ancona. La serata speciale, aperta a tutta la cittadinanza e completamente gratuita, avrà luogo nell’Aula Magna del IC Carmagnola 1 in Corso Sacchirone 47 alle ore 21:00 ed è realizzata con la collaborazione di tutti i docenti e i dirigenti e con la Fondazione di Comunità Carmagnola. Per info e prenotazioni 392/5938504