CARMAGNOLA – Oggi l’evento fieristico Giora e Porro: eccellenze del territorio
Il 16 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30, presso il Salone Fieristico di Viale Garibaldi 27/29, a Carmagnola si terrà l’evento “Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese esplora Giora e Porro: eccellenze del territorio”.
L’incontro, aperto al pubblico e rivolto in particolare ai Comuni del Distretto del Cibo, vedrà la partecipazione di Simona Riccio, digital strategist specializzata nella filiera agroalimentare.
Produttori agricoli e macellai carmagnolesi condivideranno le loro esperienze sulla coltivazione e lavorazione di Giora e Porro Lungo Dolce, affiancati dagli studenti dell’Istituto Agrario Baldessano-Roccati e dell’Istituto Alberghiero Norberto Bobbio di Carignano. Al termine, sarà offerta una degustazione gratuita, occasione importante per vivere un’esperienza sensoriale alla scoperta di questi prodotti d’eccellenza.
Un evento tra tradizione e innovazione
Il Distretto del Cibo del Chierese-Carmagnolese rappresenta una rete strategica che valorizza le eccellenze agroalimentari locali, unendo produttori, istituzioni e territori. La partecipazione di figure come Simona Riccio sottolinea l’importanza di coniugare tradizione e innovazione, esplorando le opportunità offerte dalla digitalizzazione per il settore agroalimentare.
Nuove generazioni protagoniste
L’incontro mira anche a coinvolgere le nuove generazioni, affidando agli studenti un ruolo attivo nella presentazione e promozione delle eccellenze locali, per garantire un futuro sostenibile e innovativo alla filiera agroalimentare.
Le eccellenze gastronomiche protagoniste dell’evento
La Giora è una vacca a fine carriera riproduttiva che, adeguatamente ingrassata, fornisce tagli pregiati utilizzati anche per il tradizionale Salame di Giora di Carmagnola, riconosciuto tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Piemonte.
Il Porro Lungo Dolce di Carmagnola, caratterizzato da una notevole tenerezza e da un sapore delicato che si accompagna ad una facile digeribilità, fa parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Piemonte.
Condividi