Weekend culturale e nella natura a Sant’Antonio di Ranverso
Il 5 e 6 aprile open day a Sant’Antonio di Ranverso.
L’antica abbazia sarà teatro di attività e convegni aperti al pubblico e ispirati al 650° della nascita del pittore Giacomo Jaquerio, attivo tra Torino, Ginevra e la Savoia e massimo rappresentante in Piemonte dell’arte tardogotica, che qui ha realizzato all’inizio del XV secolo gli affreschi degli interni della Precettoria.
Sabato 5 aprile alle 9,30 si svolgerà la conferenza celebrativa, con interventi delle storiche e critiche dell’arte Cristina Scalon e Arabella Cifani e dell’architetto Luigi Valdemarin. Alle 15 protagonista la scuola con Serena Fumero. Alle 17 concerto del coro degli Alpini di Rosta e della corale Il Bramito di Bussoleno.
Domenica 6 aprile alle 9,30 inizierà una camminata culturale ad anello di 3,5 km, con partenza e arrivo alla Precettoria e tappa alla cappella di Madonna dei Boschi per visitare gli affreschi della scuola jaqueriana. Si può anche seguire il percorso di 8 km, che prosegue lungo la pista ciclo pedonale “Just the Woman I Am” fino alle medie Giacomo Jaquerio e alla Villa San Tommaso nel parco Rosa Luxemburg, sempre con arrivo a Sant’Antonio di Ranverso. Nel pomeriggio alle 16,30 si terrà la sfilata dei gruppi storici Conte Verde di Rivoli, Conte Rosso di Avigliana, Il Filo della Memoria e Marchesi Carron di San Tommaso di Buttigliera. Alle 17 il programma degli eventi si chiuderà con il concerto della Filarmonica San Marco.
Gli eventi del 5 e 6 aprile a cura dei Comuni di Buttigliera Alta, Rosta e Avigliana e della Fondazione Ordine Mauriziano, si inseriscono nel progetto di riqualificazione del polo artistico e culturale di Sant’Antonio di Ranverso.