CAPODANNO – Preoccupazione delle associazioni animaliste per i fuochi d’artificio
Il “Tavolo Animali & Ambiente”, costituito dalle maggiori associazioni animaliste ed ambientaliste, è estremamente preoccupato per l’insensata tradizione che dall’inizio di dicembre fa risuonare in tutti i Comuni della Città metropolitana di Torino le esplosioni di botti, petardi e variegati fuochi pirotecnici, nonostante che molte norme vigenti ne vietino l’uso in particolari contesti e/o situazioni. Tale usanza, peraltro alquanto stupida, assai pericolosa e priva di una qualsiasi valida motivazione, che si intensifica con l’approssimarsi del Natale e raggiunge l’apice a Capodanno, è fortemente nociva non solo per tutti gli animali presenti sul territorio, ma anche per moltissime persone, principalmente per quelle più fragili e sensibili ai rumori, quali gli anziani, che hanno bisogno di quiete, i neonati e i bambini piccoli, che necessitano di dormire, e gli ammalati e i disabili, che cercano serenità. Inoltre, questa delirante usanza è anche altamente pericolosa sia per le persone che per le cose : infatti ogni anno, trascorse le festività, si devono conteggiare i numerosi incidenti, che provocano innumerevoli feriti, spesso anche con conseguenze mortali, tra gli imprudenti e sconsiderati utilizzatori o tra chi si trova loro vicino, come pure gli incendi di cassonetti, di tende sui balconi, di autovetture e anche di edifici. Quindi, il “Tavolo Animali & Ambiente” ha chiesto al Sindaco della Città metropolitana di Torino Lo Russo e ai Consiglieri Delegati Sicchiero e Cambursano di raccomandare a tutte le Amministrazioni comunali, che già non vi hanno provveduto di propria iniziativa, di intraprendere una idonea campagna informativa verso i propri cittadini sulla esistenza di tali divieti, attraverso tutti i canali ritenuti appropriati (giornali, televisioni, radio, manifesti, ecc.), di sensibilizzazione, specialmente dei più giovani, sui rischi che si corrono utilizzando le varie tipologie di botti e, allo stesso tempo, attuino anche un costante e capillare controllo, mediante il personale della propria Polizia Municipale, sul commercio degli artifici pirotecnici, specialmente nelle aree mercatali, per impedire la vendita di quelli illegali.
Condividi